Garanzia caparra immobiliare: come funziona?

Nelle operazioni di compravendita immobiliare è molto diffusa la pratica di accompagnare la proposta di acquisto a un assegno in favore del venditore, a titolo di caparra: un versamento di una somma di denaro che svolge un’importante funzione di garanzia e che permette di confermare la volontà di acquistare l’immobile da parte del promissario compratore. […]
La caparra negli affitti: guida per inquilini e proprietari

Uno degli aspetti fondamentali da comprendere nel mondo degli affitti è la “caparra” o “deposito cauzionale”. Questa somma di denaro, pagata alla sottoscrizione di un contratto di locazione, svolge un ruolo cruciale nella protezione degli interessi sia degli inquilini che dei proprietari. In questo articolo, esploreremo cosa rappresenta la caparra e come funziona, per aiutarti […]
Prosegue il calo del mercato residenziale italiano

Prosegue, anche nel secondo trimestre del 2023, il calo del settore residenziale italiano, in cui si registra una flessione dei volumi di scambio del 16% su base annuo: le 184 mila abitazioni del trimestre contano circa 35 mila operazioni in meno rispetto allo stesso periodo del 2022. L’andamento non è affatto sorprendente: come ben raffigurato […]
Abusi edilizi sanabili e non sanabili: come distinguerli e cosa fare

L’abuso edilizio è una violazione della normativa edilizia. I casi sono quasi infiniti: dalla più semplice chiusura di un balcone in una veranda alla realizzazione di un immobile privo di qualsiasi autorizzazione, sono numerose le ipotesi di abuso edilizio che, inconsapevolmente o meno, potrebbero riguardarci. Ma che cosa fare?
Abusi edilizi, Google Earth può essere usato per accertarli

Con una serie di recenti pronunce, la Corte di Cassazione ha confermato che le immagini di Google Earth sono equiparabili ai rilievi aerofotogrammetrici e che pertanto configurano a tutti gli effetti le prove per individuare un abuso edilizio.
Compravendite di abitazioni, ecco i primi dati 2023 dall’OMI

Qualche giorno fa l’Agenzia delle Entrate – Osservatorio del Mercato Immobiliare ha pubblicato i primi dati del 2023 sull’andamento delle compravendite residenziali: come era ampiamente atteso, si è registrata una nuova diminuzione tendenziale delle transazioni notarili aventi ad oggetto le abitazioni, con un passo indietro del -8,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. In […]
Si può vendere la casa non regolarmente accatastata?

È possibile vendere una casa che non è regolarmente accatastata? La domanda è piuttosto frequente, considerato che sul mercato immobile italiano non sono pochi gli appartamenti che non sono in linea con quanto dichiarato nella planimetria catastale e che presentano difformità e abusi più o meno significativi. Come comportarsi in questi frangenti? È comunque possibile […]
Fine del 2022 con compravendite in calo per il mercato residenziale italiano

Secondo i recenti dati diffusi dall’Agenzia delle Entrate, le compravendite immobiliari hanno subito un rallentamento nell’ultimo trimestre del 2022, con una diminuzione del 2,1% rispetto all’anno precedente, pari a circa 4.000 immobili acquistati in meno durante il periodo ora in esame.
Mutui casa: tassi fissi o variabili, cosa conviene scegliere nel 2023

Il 2023 è un anno particolarmente complicato per i tassi sui mutui casa. Sebbene nessuno abbia la sfera di cristallo, è evidente come le tendenze suggeriscano che il costo del denaro continuerà a crescere nei prossimi mesi e che dunque sia l’Irs che l’Euribor (rispettivamente, i parametri a cui sono legati i tassi fissi e […]
Bonus, mutui e non solo: cosa cambia con la Legge di Bilancio

La nuova Legge di Bilancio ha apportato alcune novità in ambito immobiliare ed edilizia. Sebbene non siano tantissime, val la pena riepilogare le più importanti, a beneficio di tutti i nostri lettori che potrebbero essere interessati dalle innovazioni apportate dal legislatore in occasione dell’ultima manovra.