Mutui casa: tassi fissi o variabili, cosa conviene scegliere nel 2023

Il 2023 è un anno particolarmente complicato per i tassi sui mutui casa. Sebbene nessuno abbia la sfera di cristallo, è evidente come le tendenze suggeriscano che il costo del denaro continuerà a crescere nei prossimi mesi e che dunque sia l’Irs che l’Euribor (rispettivamente, i parametri a cui sono legati i tassi fissi e […]

Cambio di destinazione d’uso: cos’è e quando è consentito

cambio di destinazione d'uso

Con il termine cambio di destinazione d’uso si indica la variazione della finalità di utilizzo di un’unità immobiliare: si pensi, al solo fine di riferirci a uno dei più comuni, al passaggio da ufficio ad abitazione. Come forse intuibile, il cambio di destinazione d’uso è disciplinato da una serie di attività specifiche e puntuali, che […]

Vincolo di prelazione culturale: cos’è e come funziona

Vincolo di prelazione culturale cos'è e come funziona

Il vincolo di prelazione culturale è un principio che permette di disciplinare puntualmente l’alienabilità del patrimonio immobiliare storico e artistico italiano predisponendo un diritto di prelazione in favore del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Ma come funziona?

Caparra confirmatoria o penitenziale? Caratteristiche e differenze

Nel momento in cui si presenta una proposta per l’acquisto di un immobile o si sottoscrive un contratto preliminare di vendita (compromesso) si è soliti anticipare una somma di denaro a titolo di caparra. La caparra è dunque una somma di denaro o una quantità di altre cose fungibili che una parte (promissario acquirente) consegna […]

Contratti di mediazione con condizioni sospensive e risolutive: cosa cambia?

condizioni sospensive e risolutive contratti di mediazione

La presenza delle condizioni sospensive e risolutive nei contratti di mediazione può disciplinare in maniera specifica il diritto del mediatore a conseguire una provvigione per la sua attività professionale, stabilendo da quando, o fino a quando, si produrranno gli effetti previsti. Ma qual è il funzionamento delle condizioni sopra citate? E che cosa succede se […]

Cos’è il certificato di conformità urbanistica e quando serve

Cos’è il certificato di conformità urbanistica e quando serve (1)

Come noto ogni immobile – per poter essere edificato – necessita di apposito titolo edilizio rilasciato dall’amministrazione comunale territorialmente competente. Ed è proprio la corrispondenza tra tale titolo e lo stato di fatto dell’edificio a dimostrare la conformità urbanistica (o regolarità edilizia) dell’immobile. Ma in quali casi è necessario soffermarsi sulla conformità edilizia?

Conviene vendere casa a Padova?

Conviene vendere casa a Padova

La crisi pandemica, le tensioni geopolitiche, uno scenario di tassi in crescita e la consueta aleatorietà che pervade la gestione dei budget familiari, possono rendere piuttosto ostico cercare di comprendere se convenga o meno vendere casa, oggi, a Padova. Insomma, è meglio mantenere la proprietà del proprio immobile nella convinzione che nel futuro a breve […]

Edilizia e immobiliare, cosa cambia con la Legge di Bilancio 2022

Edilizia e immobiliare, cosa cambia con la Legge di Bilancio 2022

In tema di edilizia e immobiliare, la Legge di Bilancio 2022 sembra apportare alcune interessanti conferme – come modifiche – al quadro di detrazioni e benefici fiscali. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza su questo tema, condividendo le principali novità di questo e dei prossimi anni in tal materia.